Rischi del randagimso

09.08.2012 12:22

Dai dati rilevati sul territorio nazionale risulta che in molte regioni,sopoprattutto del sud,il fenomeno del randagismo,ha raggiunto livelli drammatici ed è spesso fuori controllo.

I cani vaganti sul territorio,singoli o in branchi,possono:

@rappresentare un potenziale rischio di aggressione per le persone

@diventare serbatoio e veicolo di malattie infettive ed infestive,alcune delle quali trasmissibili all'uomo,nn essendo sottoposto ad alcun controllo sanitario

@essere causa di incidenti stradali;ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali,anche mortali,causati da animali randagi:"chi abbandona un cane,dunque,non solo commette un reato penale(legge189/2004),ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo"

@arrecare danni al bestiame domestico allevato(galline,mucche...)

@arrecare danni agli animali selvatici

@alimentare il fenomeno del randagismo,in quanti non sterilizzati e spesso notevolmente prolifici

@essere causa di degrado ed inquinamento ambientale sia nel contesto urbano,che nelle campagne,con conseguenze polluzione di pest(ratti,topi),sinatropi ed insetti che a loro volta costituiscono una possibile fonte di pericolo per l'uomo